Come correggere l’errore “503” in WordPress (passo dopo passo)

Hai riscontrato l’errore 503 sul tuo sito WordPress? È un errore comune di WordPress che può essere risolto seguendo i passaggi che abbiamo trattato nel tutorial di oggi.

Alcuni di questi passaggi possono sembrare tecnici, ma in realtà non richiedono alcuna conoscenza tecnica approfondita.

In questo articolo, discuteremo prima cosa ha causato l’errore 503 in WordPress, quindi ti mostreremo tutte le potenziali soluzioni e come evitare di incontrare l’errore 503 in futuro.

Immergiamoci!

Come correggere l’errore 503 (WordPress)

Qual è l’errore 503? Cosa lo causa?

L’errore 503 si verifica quando il server del tuo sito Web non può essere raggiunto, ovvero il server non è disponibile. I motivi dell’indisponibilità possono essere un plug-in o un tema codificato in modo errato, uno snippet di codice diventato illegale, un problema tecnico nel server, un attacco DDoS o problemi di qualità con il servizio di hosting in generale.

Diamo uno sguardo più approfondito a ciascuna delle cause:

Plugin o tema mal codificato:

Comunemente, l’errore 503 viene visualizzato quando si installa o si aggiorna un plug-in o un tema codificato in modo errato. Quando il plugin o il tema non può funzionare correttamente, WordPress genera l’errore 503.

Frammento di codice diventato canaglia:

Personalizzare un sito WordPress è semplicissimo. Puoi aggiungere del codice CSS qui, caricare uno script PHP lì e modificare il sito in base alle tue esigenze. Ma un pezzo di codice personalizzato errato può causare molti problemi. L’errore 503 che stai riscontrando potrebbe essere dovuto a uno snippet di codice così errato.

Problemi tecnici del server:

Il tuo server potrebbe essere inattivo perché è in manutenzione o per qualche altro lavoro programmato. Di solito, eventuali problemi derivanti da questi motivi scompaiono dopo un paio d’ore. Detto questo, i provider di hosting dovrebbero disporre di server mirror per garantire che i siti siano attivi e funzionanti durante la manutenzione.

Un attacco DDoS:

Sebbene ciò non accada molto frequentemente, l’errore 503 potrebbe essere stato prodotto a causa di un attacco effettuato sul tuo sito web. Gli attacchi DDoS, in particolare, sono spesso associati a errori 503. Questo perché, in questi tipi di attacchi, gli hacker inviano un sacco di traffico al tuo sito web in modo che il server venga sovraccaricato e il tuo sito si blocchi. Maggiori informazioni sugli attacchi DDoS ai siti WordPress e su come mitigare il rischio qui.

Questi sono i motivi tipici che causano l’errore 503 sui siti WordPress.

Vale la pena notare che ci sono alcune diverse varianti dell’errore:

  • “503 servizio non disponibile”
  • “503 Servizio temporaneamente non disponibile”
  • “Errore server HTTP 503”
  • “Errore HTTP 503”
  • “Errore 503 Servizio non disponibile”
  • “Il server non è temporaneamente in grado di soddisfare la tua richiesta a causa di tempi di inattività per manutenzione o problemi di capacità. Per favore riprova più tardi.”

👉 Le soluzioni che abbiamo trattato di seguito dovrebbero correggere qualsiasi errore 503 su un sito Web WordPress.

Come correggere l’errore 503 (WordPress)

La soluzione esatta che funzionerà per te dipende dalla causa principale. L’errore 503 stesso non ti dà molte informazioni per andare avanti. Pertanto, in questa sezione, ti mostreremo una serie di passaggi da seguire per individuare la causa e quindi risolverla.

Prima di immergerci nelle soluzioni, assicurati di eseguire i seguenti passaggi preliminari:

L’errore 503 di WordPress si verifica anche quando si aggiorna un plugin o un tema. Potresti voler controllare di nuovo il tuo sito web per vedere se si trattava di un problema temporaneo. Assicurati solo di aver svuotato la cache prima di controllare il sito.

Come accennato in precedenza, a volte l’errore 503 si verifica a causa di lavori di manutenzione sul tuo server web. Devi essere stato avvisato via e-mail dal tuo provider di hosting. In un tipico avviso di manutenzione, si viene informati per quanto tempo si prevede che il server rimarrà inattivo. Quindi controlla la tua email.

email di manutenzione programmata bluehost
Email di manutenzione programmata Bluehost

Se l’errore è apparso subito dopo aver aggiunto uno snippet di codice al tuo sito web, allora sai chi è il colpevole. Rimuovi il codice e il tuo sito web dovrebbe tornare alla normalità. Ma se hai perso l’accesso alla tua dashboard, ti suggeriamo di ripristinare un backup del tuo sito web. Il tuo provider di hosting dovrebbe essere in grado di aiutarti in questo.

Niente ha funzionato? Quindi proviamo i passaggi seguenti.

1. Disattivare temporaneamente i plugin

Gli errori 503 sono comunemente causati dai plugin che hai installato sul tuo sito. Per determinare se un plug-in ha causato l’errore, sarà necessario disabilitare tutti i plug-in solo temporaneamente.

L’errore 503 ti impedisce di accedere alla dashboard, quindi dovrai utilizzare un client FTP come FileZilla.

Apri FileZilla, connettiti con il tuo sito e vai al file public_html directory. Apri la cartella e vai al file contenuto wp. All’interno di questa directory, ne troverai un’altra chiamata plugin. Contiene tutti i plugin del tuo sito (attivi e inattivi). Rinominare la directory dei plugin in plugins_ o qualsiasi altra cosa. Questo disattiverà tutti i plugin sul tuo sito.

modifica della cartella dei plugin
Disabilitare tutti i plugin rinominando la directory principale dei plugin

Torna di nuovo sul tuo sito e verifica se l’errore 503 è scomparso. In tal caso, è lecito ritenere che un plug-in abbia causato l’errore.

Ora è il momento di individuare il plugin esatto che sta causando i problemi.

Torna a FileZilla, cambia il nome della directory dei tuoi plugin in quello originale (“plugin”). Entra e inizia a lavorare su tutti i tuoi plugin uno per uno. Fai questo:

  1. Cambia il nome del primo plugin nella directory in qualcos’altro.
  2. Controllare il sito Web per vedere se l’errore è scomparso.
  3. Se è davvero andato, hai trovato il tuo colpevole. In caso contrario, cambia nuovamente il nome di quel primo plugin e procedi a testare quello successivo allo stesso modo.
  4. Ripeti finché non trovi il plug-in che causa i problemi.

Una volta trovato il plug-in che causa l’errore, è meglio eliminarlo e cercare un’alternativa. Se nessuno dei tuoi plug-in sta causando l’errore 503, prova la soluzione successiva.

2. Disattiva temporaneamente il tuo tema

Disattivare il tema è un po’ complicato perché non puoi semplicemente rinominare la cartella del tema come abbiamo fatto con la cartella dei plugin. Porterebbe a un errore a sé stante.

Quindi ecco cosa devi fare: accedi al tuo account di hosting, vai al cPanel sezione e apri il file phpMyAdmin.

Selezionare wp_options e vai a Ricerca. Sotto nome_opzione, Scrivi template e clicca su andare.

cambiare tema wordpress in phpmyadmin
Trovare il tuo tema attuale in PHPMyAdmin

Il sistema eseguirà una ricerca e poi ti mostrerà il tuo tema attuale sotto option_value. Selezionare Modificare e cambia il tema corrente in twentytwentyone.

modifica del valore dell'opzione in phpmyadmin
Modifica del tema corrente in PHPMyAdmin

Se questo risolve l’errore, potresti provare a ottenere una versione precedente del tema (una che ha funzionato), installarla e attendere che lo sviluppatore del tema rilasci un aggiornamento. Oppure puoi passare a un tema completamente diverso se questa è un’opzione.

3. Disabilita temporaneamente il tuo CDN

Occasionalmente, è noto che i CDN causano errori 503, quindi disabilitarli, se ne hai uno funzionante sul tuo sito, può essere una soluzione rapida. Tutti i CDN hanno alcune opzioni che ti consentono di metterli in pausa manualmente. Ad esempio, su Cloudflare, devi accedere al tuo account, selezionare il tuo sito Web e fare clic su Metti in pausa Cloudflare sul posto opzione.

Successivamente, controlla il tuo sito Web e se l’errore 503 persiste, riattiva il CDN e prova la soluzione successiva.

4. Limita l’API Heartbeat di WordPress

L’API Heartbeat è responsabile di diverse funzioni essenziali, come il salvataggio automatico dei post, la visualizzazione delle notifiche dei plug-in, l’impedimento di accedere a un post quando qualcun altro lo sta modificando, ecc.

L’API utilizza le risorse del tuo server per svolgere queste funzioni. Se il tuo server non è in grado di gestire le richieste dell’API, genererà un errore 503. Per determinare se l’API Heartbeat sta causando l’errore, è necessario disabilitarla temporaneamente.

Apri il tuo client FTP (FileZilla), connettiti al tuo sito web e vai su public_html → wp-content → temi. Apri il directory del tema corrente e scarica una copia del funzioni.php file, quindi modificarlo.

posizione del file function.php - correzione dell'errore 503
Individuazione del file function.php

Aggiungi il seguente frammento di codice subito dopo l’apertura <?php etichetta:

add_action( 'init', 'stop_heartbeat', 1 );
function stop_heartbeat() {
wp_deregister_script('heartbeat')
}
modifica del file function.php per correggere l'errore 503
Inserimento del frammento di codice nel file function.php

Salva il file, ricaricalo e controlla il tuo sito web. Se l’errore scompare, allora hai catturato il colpevole.

Ma ricorda, l’API Heartbeat è essenziale, quindi non puoi tenerla disabilitata a lungo termine. Puoi rallentarne la frequenza se ne hai voglia installando il file Plugin per il controllo del battito cardiaco. Assicurati di eliminare lo snippet di codice dal file functions.php prima di configurare il plug-in.

5. Abilita WP_DEBUG

Quando tutte le altre soluzioni falliscono, abilitare la modalità di debug potrebbe darti delle risposte.

Puoi abilitare la modalità di debug usando un plugin o modificando il file wp-config.

Poiché l’errore 503 ti impedisce di accedere alla dashboard, l’installazione di un plug-in è fuori discussione. Quindi devi modificare il file wp-config manualmente.

Apri il tuo client FTP (FileZilla), vai a public_html → wp-config.php e scarica una copia del file, quindi modificalo. Inserisci il seguente frammento di codice al suo interno:

define( 'WP_DEBUG', true );
define( 'WP_DEBUG_LOG', true );
define( 'WP_DEBUG_DISPLAY', false );

Salva il file e ricaricalo.

modifica del file wpconfig per correggere l'errore 503
Inserimento del frammento di codice nel file wp-config.php

Ora vai al contenuto wp directory e dovresti trovare a debug.log file lì dentro.

Il file di registro contiene errori riscontrati dal tuo sito web. Ti mostrerà le cause dell’errore insieme a specifiche righe di codice che lo hanno portato. Non troverai un’indicazione diretta dell’errore 503, quindi ti suggeriamo di mostrare il registro al tuo provider di hosting e di cercare aiuto con loro.

👉 Ormai dovresti avere una soluzione all’errore 503 di WordPress. Tuttavia, dovresti assicurarti che non si verifichi mai più sul tuo sito in futuro.

Prevenire l’errore 503 WordPress in futuro

Puoi evitare che l’errore 503 appaia sul tuo sito web seguendo le istruzioni riportate di seguito:

  • Usa temi e plugin dal repository di WordPress o da sviluppatori fidati (come KCCSB). Leggi come scegliere un tema e come scegliere un plugin per maggiori informazioni.
  • Passa a un piano di hosting migliore se il tuo sito richiede più risorse per funzionare correttamente.
  • Utilizzare un firewall per prevenire gli attacchi DDoS.
  • Installa o aggiorna i plug-in su un sito di staging prima di eseguirli sul sito live.

Questo è tutto gente! Con ciò, siamo giunti alla fine di questo articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verified by MonsterInsights
Яндекс.Метрика