Dovresti investire in un tema WordPress personalizzato? (5 considerazioni chiave)
Se hai preso in considerazione un tema WordPress personalizzato, non sei il solo. Un sito Web su misura può avere molti vantaggi, da un design unico a prestazioni migliorate.
Tuttavia, può anche essere un investimento costoso, quindi può essere difficile sapere se un tema personalizzato è un acquisto degno. Fortunatamente, considerando le esigenze e le risorse uniche del tuo sito, puoi capire se un tema personalizzato è giusto per te.
In questo articolo, esploreremo alcuni dei motivi per cui potresti desiderare un tema WordPress personalizzato. Quindi discuteremo di cinque cose da tenere a mente mentre prendi la tua decisione. Immergiamoci subito!
Perché potresti volere un tema WordPress personalizzato
WordPress è una piattaforma altamente flessibile. Puoi fare praticamente tutto ciò che puoi immaginare con esso. Pertanto, molti professionisti di WordPress hanno iniziato a creare temi su misura per adattarsi ai singoli siti Web.
Questi temi WordPress personalizzati sono realizzati su ordinazione. Pertanto, gli sviluppatori spesso li progettano per soddisfare perfettamente le esigenze di un sito specifico. Questo livello di personalizzazione ha alcuni vantaggi impressionanti.
Per prima cosa, un tema personalizzato può creare un marchio coerente. Un professionista può integrare i loghi, i colori e i caratteri della tua attività direttamente nel codice del tuo sito. Inoltre, un design distinto può anche aiutare il tuo sito a distinguersi dalla concorrenza.
Tuttavia, il design non è l’unico vantaggio. Un tema su misura può anche sfruttare i vantaggi di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) integrati che sono unici per il tuo sito. Pertanto, imposterai le tue pagine per il successo e classifiche di ricerca più elevate.
Inoltre, un tema WordPress personalizzato può essere un uso efficiente delle tue risorse. La modifica di un tema generico può richiedere tempo e potrebbe richiedere di avere molta familiarità con il funzionamento di WordPress dietro le quinte. D’altra parte, l’acquisto di un tema unico può offrire tutti i vantaggi della personalizzazione senza le ore di lavoro o la necessità di conoscenze specialistiche.
Tuttavia, questi vantaggi di solito non sono economici. I siti creati individualmente sono spesso complessi e richiedono tempo e denaro per essere generati. Ciò rende i design personalizzati un investimento significativo. In quanto tale, potrebbe non essere la scelta giusta per tutti.
Questo è il motivo per cui ti suggeriamo di dedicare un po’ di tempo a considerare questo acquisto. Un po’ di accortezza può fare molto. Se comprendi completamente le esigenze e i limiti del tuo sito, puoi ridurre le probabilità di rimorso dell’acquirente.
Dovresti investire in un tema WordPress personalizzato? Considerazioni chiave
Ogni sito web è diverso. Pertanto, ti consigliamo di considerare i seguenti fattori prima di impegnarti in un design personalizzato.
1. Il tuo budget
Ammettiamolo: i temi su misura sono costosi. Richiedono molto tempo e abilità per essere corretti. In quanto tale, puoi ragionevolmente aspettarti che prendano un morso dal tuo budget.
Il costo esatto varierà ampiamente a seconda dell’ambito del tuo sito, delle funzionalità di cui hai bisogno e così via. Puoi aspettarti di spendere ovunque tra $ 1.000 e $ 10.000 (o più – il cielo è il limite qui).
Al contrario, molti temi premium costano circa $ 60 per l’acquisto e offrono più opzioni di prezzo.

Come puoi vedere, il prezzo aumenta con l’aumentare delle funzionalità (o del numero di siti su cui puoi installare il tema). Questo vale anche per i design personalizzati. Esigenze più complicate si tradurranno in un prezzo più alto.
Tuttavia, il costo potrebbe valerne la pena. Un sito complesso che è stato creato per servire una parte della tua attività, come una canalizzazione di vendita, può aumentare le tue entrate a lungo termine.
La soluzione migliore è ottenere un preventivo in anticipo. Questo può darti un’idea migliore di quanto dovresti aspettarti di pagare. Quindi puoi confrontare quel costo con i benefici attesi del sito web, al fine di determinare se sarà un investimento utile.
2. L’età del tuo sito
Iniziamo con un disclaimer: un sito di qualsiasi età può potenzialmente beneficiare di un design su misura. Tuttavia, da quanto tempo esiste il tuo sito (o se è nuovo di zecca) può influire sulla decisione di investire in modi diversi.
Ad esempio, un sito Web appena agli inizi potrebbe voler considerare i rischi connessi. Se non hai ancora creato il tuo sito, potresti non sapere se avrà successo a lungo termine. Potrebbe essere meglio dedicare un po’ di tempo a coltivarlo prima di pagare per un costoso tema WordPress personalizzato.
D’altra parte, un sito più vecchio è più consolidato. Il tema attuale del tuo sito potrebbe essere strettamente associato al tuo marchio. Cambiare il tuo design può confondere il tuo pubblico e richiedere di rielaborare altri elementi di branding (come il tuo logo o la scelta del carattere).
Il rebranding di un sito precedente può ancora essere redditizio, ma dovresti fare attenzione alla decisione: un recente sondaggio ha rilevato che una presentazione coerente del marchio può aumentare le tue entrate del 33% [1]. Anche se questo non significa te non dovrebbe rebrand, potresti voler assicurarti che sia un evento raro.
In una nota simile, sia i siti giovani che quelli vecchi dovrebbero considerare di mantenere i loro nomi di dominio durante un cambio di tema. Cambiare il tuo design può disorientare i visitatori. Mantenere il tuo nome di dominio mantiene i tuoi link affidabili e conserva un elemento chiave della tua identità online.
3. La tua abilità tecnica
WordPress è una piattaforma open source. In quanto tale, di solito puoi basarti sui temi impressionanti già pre-costruiti da altri nella comunità. Tuttavia, questo tipo di ritocchi di solito richiede un bel po’ di conoscenze tecniche per essere eseguito correttamente.
Ad esempio, potresti voler apportare solo piccole modifiche a un tema standard. In alternativa, potresti sentirti a tuo agio nell’aggiungere PHP o CSS al codice esistente. Se suona come te, puoi sempre utilizzare l’editor dei temi direttamente dalla dashboard di WordPress:

Nonostante il facile accesso, questo non è un compito per principianti. WordPress ti avviserà persino: modifiche errate possono danneggiare in modo permanente il tuo tema o distruggere l’intero sito. Pertanto, i grandi cambiamenti dovrebbero solitamente essere apportati da uno sviluppatore altamente qualificato che ha creato un tema figlio.
Inoltre, modifiche significative richiederanno probabilmente molto tempo. Ecco perché un tema personalizzato potrebbe essere perfetto se non ti senti a tuo agio con la tecnologia o se hai solo un programma serrato. Lasciare il codice agli esperti può farti risparmiare un sacco di tempo e fatica.
Tuttavia, potresti prendere in considerazione l’idea di acquisire un po’ di conoscenza di WordPress anche se decidi di utilizzare un tema personalizzato. Giocare con un tema gratuito su un sito di staging può essere un modo efficace (e sicuro!) per imparare le basi.
4. Le esigenze di funzionalità del tuo sito
Se hai familiarità con WordPress, probabilmente sai già che ci sono migliaia di temi disponibili. Dai design predefiniti gratuiti alle opzioni premium pronte all’uso, hai un sacco di scelte. Tuttavia, questo numero potrebbe ridursi se hai esigenze uniche.
Ad esempio, supponiamo che tu voglia creare un sito Web di un ristorante WordPress. Inoltre, desideri utilizzare un plug-in complicato che ti consente di accettare pagamenti per ordini online.
Poiché questo non è un requisito standard per molti utenti di WordPress, potresti non essere in grado di trovare un tema ottimizzato per l’attività. Ciò può potenzialmente rallentare il tuo sito Web o provocarne il malfunzionamento.
Se questo è il caso, potresti prendere in considerazione un tema WordPress personalizzato. Uno sviluppatore può costruire il tuo progetto da zero. Pertanto, possono anche assicurarsi di integrare le tue esigenze specifiche nel codice, evitando la necessità di molti plug-in aggiuntivi e strumenti di terze parti.
Tuttavia, potresti non aver bisogno di questo livello di attenzione se hai requisiti standard. Ad esempio, potresti gestire un blog popolare ma semplice. Pagare per un tema personalizzato potrebbe non avere senso se le opzioni predefinite soddisfano perfettamente le tue esigenze.
Pertanto, ti consigliamo di esaminare prima i temi predefiniti. Se trovi opzioni esistenti che si adattano alle tue esigenze, pagare per un tema personalizzato con le stesse funzionalità potrebbe non avere senso.
5. La tua disponibilità alla crescita
L’acquisto di un tema su misura è una decisione importante. Richiede molto pensiero, tempo e risorse monetarie. Sebbene un tema WordPress personalizzato abbia il potenziale per migliorare SEO, velocità e branding, è anche un investimento significativo.
Inoltre, non esiste nel vuoto. È improbabile che un design personalizzato da solo porti il tuo sito al livello successivo. Al contrario: dovresti essere pronto a capitalizzare i suoi vantaggi in ogni altra area del tuo sito.
Ad esempio, un tema personalizzato non fornirà molte funzionalità pratiche. Per questo, probabilmente dovrai investire anche in plugin. Inoltre, potresti anche dover dedicare più tempo a interagire con il tuo pubblico attraverso contenuti stellari e un’attenta moderazione dei commenti.
Pertanto, suggeriamo di commissionare un design su misura solo se sei disposto ad espanderti tutti aree del tuo sito. Se non sei sicuro della tua preparazione alla crescita, considera di approfondire il vero costo di un sito Web WordPress, per assicurarti di comprendere tutti gli aspetti finanziari.
Se non sei sicuro di quanto sei impegnato con il tuo sito, non aver paura di rimandare questa decisione. Valuta di migliorare il tuo sito in altri modi, ad esempio ottimizzandone la velocità. Piccoli passi come questo possono avere un grande impatto e aiutarti a prepararti per un ordine di temi personalizzato in futuro.
Conclusione
L’acquisto di un tema WordPress personalizzato è una decisione importante. Con il costo e lo sforzo coinvolti, vorrai assicurarti che sia la scelta giusta per te.
In questo articolo, abbiamo coperto cinque considerazioni chiave per aiutarti a decidere se un design su misura è vantaggioso per il tuo sito. Questi fattori includono:
- Il tuo budget attuale
- Quanti anni ha il tuo sito
- Il tuo livello di comfort con la tecnologia WordPress
- Qualsiasi funzionalità unica richiesta dal tuo sito
- Quanto sei preparato ad aiutare il resto del tuo sito a crescere
Se sei ancora indeciso su un tema personalizzato di WordPress, considera di contattare una società di sviluppo di WordPress. Questi esperti possono aiutarti a saperne di più sul processo e a trovare la soluzione perfetta.