Ottimizzazione del database di WordPress: prova questi 7 suggerimenti nel 2023

Il tuo database WordPress memorizza tutte le informazioni importanti per il tuo sito web. Tuttavia, senza manutenzione, questo centro di archiviazione può gonfiarsi e iniziare a rallentare il tuo sito. Pertanto, l’ottimizzazione del database di WordPress è essenziale per migliorare le prestazioni del tuo sito web.

Fortunatamente, ci sono vari metodi che puoi utilizzare per ottimizzare il tuo database WordPress. Ad esempio, puoi eliminare manualmente le informazioni non necessarie e obsolete utilizzando phpMyAdmin. In alternativa, puoi utilizzare un plug-in di ottimizzazione del database di WordPress come WP-Optimize.

In questo articolo, spiegheremo sette suggerimenti principali per ottimizzare il tuo database WordPress e migliorare le prestazioni complessive del tuo sito web. Iniziamo!

Nota – poiché il tuo database WordPress contiene informazioni molto importanti, ti consigliamo vivamente di eseguire un backup recente del tuo sito/database prima di implementare le tattiche in questo post. Sebbene queste tattiche non dovrebbero causare problemi, è sempre meglio prevenire che curare quando si tratta del database del tuo sito.

📚 Sommario:

  1. Usa un plug-in per l’ottimizzazione del database di WordPress
  2. Ottimizza manualmente le tabelle del database
  3. Porta fuori la spazzatura
  4. Rimuovi le revisioni dei post
  5. Elimina i commenti spam
  6. Elimina i tag inutilizzati
  7. Elimina pingback e trackback

1. Usa un plug-in per l’ottimizzazione del database di WordPress

L’utilizzo di un plug-in di ottimizzazione del database di WordPress può ridurre drasticamente il carico di lavoro. Piuttosto che cercare manualmente tra i tuoi file con phpMyAdmin, puoi lasciare che uno strumento affidabile prenda l’iniziativa. In quanto tale, questo metodo è una delle migliori opzioni se sei un principiante o ti stai destreggiando tra un programma fitto di impegni.

👉 Consigliamo il plug-in WP-Optimize, con cui lavoreremo per questo tutorial. Questo strumento è una soluzione all-in-one che puoi utilizzare per memorizzare nella cache, comprimere le tue immagini e ottimizzare il tuo database:

WP-Optimize cancella il database di WordPress in diversi modi, tra cui:

  • Eliminazione di dati non necessari come commenti spam e opzioni temporanee
  • Compattazione e deframmentazione delle tabelle del database
  • Pulizia del database su base pianificata o automatizzata
  • Creazione di backup dei dati pre-ottimizzazione
  • Visualizzazione delle statistiche sulle pulizie del database

Per utilizzare WP-Optimize, devi prima installarlo e attivarlo nella dashboard di WordPress. Quindi, vai a WP-Optimize > Database.

Dovresti atterrare sul Ottimizzazioni pagina, in cui è possibile selezionare elementi specifici dal database. Quindi, puoi fare clic su Eseguire l’ottimizzazione accanto a qualsiasi categoria di tua scelta:

Come eseguire un'ottimizzazione del database WordPress con WP-Optimize.

Se fai clic sul file Tabelle scheda, è possibile selezionare tabelle di database specifiche e rimuoverle. Lo strumento ti informerà anche su quali dei tuoi plugin utilizzano quegli elementi. In questo modo, saprai se una qualsiasi delle funzioni del tuo sito web sarà influenzata negativamente dalla modifica:

Come ottimizzare le tabelle del database WordPress.

Infine il Impostazioni La scheda consente di pianificare le pulizie del database. Puoi scegliere la frequenza di queste ottimizzazioni e selezionare quali dati verranno eliminati:

Come programmare una pulizia del database di WordPress.

Quando sei soddisfatto delle tue selezioni, fai clic su Salva le impostazioni. Il plug-in WP-Optimize ora eseguirà regolari pulizie del database per il tuo sito Web WordPress.

2. Ottimizza manualmente le tabelle del database

Se desideri ottimizzare manualmente il tuo database, puoi farlo con lo strumento phpMyAdmin. Ti dà accesso al tuo database WordPress in modo da poter visualizzare, modificare ed eliminare diversi file.

Potresti preferire questo metodo se desideri un maggiore controllo sul processo di pulizia. Potrebbe anche essere interessante se desideri ridurre al minimo il numero di plug-in di WordPress sul tuo sito, per qualsiasi motivo.

Tuttavia, ti consigliamo di assicurarti di eseguire il backup del database prima di iniziare con questo metodo. Dal momento che modificherai i file manualmente, c’è un potenziale margine di errore elevato. Pertanto, fai attenzione quando procedi con questa opzione.

Con la maggior parte dei provider di hosting, puoi accedere a phpMyAdmin tramite cPanel:

Sito web dello strumento cPanel.

Il processo esatto varierà a seconda del tuo host. Pertanto, potrebbe essere necessario fare riferimento alla documentazione ufficiale del provider quando si utilizza questo metodo.

Questa procedura dettagliata ti mostrerà come appare il processo con Bluehost. Innanzitutto, apri la dashboard di hosting e fai clic su Avanzate. Quindi, scorri verso il basso fino a BANCHE DATI sezione e selezionare phpMyAdmin:

Accesso allo strumento phpMyAdmin tramite il pannello di controllo di Bluehost.

Verrai quindi indirizzato al database del tuo sito Web WordPress. Tieni presente che potrebbe essere necessario fare clic sul nome del tuo sito per visualizzarne il contenuto. Il database dovrebbe essere simile a questo:

Visualizzazione di un database WordPress tramite phpMyAdmin.

Fortunatamente, ora dovrebbe essere semplice ottimizzare le tabelle del database. Nella parte inferiore dell’elenco selezionare il Seleziona tutto scatola. Quindi, fare clic su Ottimizza la tabella dal menu che appare:

Come ottimizzare le tabelle del database WordPress con phpMyAdmin.

Infine, seleziona andare. phpMyAdmin ora ottimizzerà tutte le tue tabelle. Al termine del processo, riceverai un messaggio di conferma.

3. Porta fuori la spazzatura

Probabilmente hai eliminato molti elementi dal tuo sito Web WordPress. Ad esempio, potresti aver rimosso immagini, commenti o contenuti non aggiornati.

Tuttavia, questi elementi eliminati non scompaiono immediatamente dal database. Rimarranno nella cartella cestino del tuo sito web per 30 giorni. Se elimini molti elementi regolarmente, potresti considerare di svuotare il cestino del database più frequentemente.

Fortunatamente, puoi facilmente ridurre la durata degli elementi eliminati nel tuo database. Dovrai solo modificare il tuo wp-config.php file.

Tieni presente che questo è un file principale per il tuo sito Web WordPress. Pertanto, ti consigliamo di salvare un backup prima di apportare modifiche. Quindi, accedi al tuo sito tramite File Transfer Protocol (FTP) e apri il file wp-config.php file con il tuo editor di testo.

Infine, aggiungi questo codice al file:

define( 'EMPTY_TRASH_DAYS', X )

Invece di “X”, scriverai il numero di giorni prima che gli elementi eliminati vengano rimossi definitivamente dal tuo database WordPress. Ad esempio, potresti inserire “5” per cinque giorni. Quindi, salva le modifiche e ricarica il file modificato sul tuo sito web.

4. Rimuovi post revisioni

Il tuo database WordPress memorizza le revisioni di tutti i tuoi post e pagine. Questa raccolta è utile quando desideri ripristinare le versioni precedenti del tuo contenuto o tenere traccia delle modifiche apportate alla modifica.

Tuttavia, queste revisioni possono anche occupare molto spazio nel database. Inoltre, molti post e pagine ne conterranno centinaia.

Pertanto, potresti prendere in considerazione la possibilità di limitare il numero di revisioni dei post salvate da WordPress. In questo modo, puoi assicurarti che eventuali post o pagine futuri non intasino il tuo database.

Dovrai prima aprire il tuo wp-config.php file tramite FTP. Quindi, inserisci il seguente codice:

define( 'WP_POST_REVISIONS', X );

Invece di “X”, inserirai il numero di revisioni dei post che desideri salvare. Ad esempio, potresti selezionare “2”. Quindi, salva il file e ricaricalo sul tuo sito Web tramite FTP.

Puoi anche disabilitare completamente le revisioni dei post con il seguente codice:

define( 'WP_POST_REVISIONS', false );

Tuttavia, si consiglia di non utilizzare il secondo metodo. Se commetti degli errori in futuro, non avrai alcuna revisione su cui ripiegare.

Inoltre, tieni presente che questi comandi influenzeranno solo le future revisioni di post e pagine. Se desideri eliminare quelli già presenti nel tuo database, ti consigliamo di utilizzare un plug-in come Ottimizza database dopo l’eliminazione delle revisioni:

👉 Questo strumento intuitivo ti consente di eliminare tutte le tue revisioni o mantenere un numero specificato nel tuo database. Il plug-in può anche eseguire ulteriori ottimizzazioni del database di WordPress, come l’eliminazione di commenti spam e tag inutilizzati.

Sfortunatamente, i commenti spam sono comuni quando gestisci un sito web. Si tratta di messaggi lasciati nei post del tuo blog con collegamenti che portano a siti Web contenenti spam o sospetti.

Se WordPress o uno dei tuoi plugin sospetta che un commento sia spam, segnalerà l’elemento per la tua approvazione. Il messaggio verrà memorizzato anche sotto Commenti > Spam nella dashboard di WordPress:

La sezione dei commenti spam in WordPress.

WordPress cancellerà automaticamente questi commenti dopo 30 giorni. Tuttavia, nel frattempo, occuperanno spazio nel tuo prezioso database.

Puoi eliminare facilmente i commenti spam selezionandoli e facendo clic su Posta indesiderata vuota pulsante. In alternativa, puoi aprire phpMyAdmin ed eseguire il seguente comando:

DELETE FROM wp_comments WHERE comment_approved = 'spam'

Questo metodo potrebbe essere preferibile se stai già utilizzando phpMyAdmin per un altro motivo e preferisci non accedere alla dashboard di WordPress. Altrimenti, potrebbe essere inutilmente complicato.

Inoltre, alcuni plugin WordPress anti-spam possono eliminare definitivamente i commenti spam per tuo conto. Per esempio, il plug-in Akismet può filtrare e rimuovere automaticamente i contenuti discutibili dal database senza richiedere un processo di approvazione.

I tag possono aiutarti a organizzare i contenuti del tuo sito web. Quando gli utenti visitano il tuo sito, possono fare clic sui tag dei post per trovare articoli correlati. Pertanto, l’utilizzo di questi strumenti può migliorare la navigazione del tuo sito Web e l’esperienza utente complessiva (UX).

Tuttavia, potresti avere tag che non usi. Ad esempio, forse hai modificato questi tag nel tempo mentre affinavi la tua strategia di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).

In tale scenario, i tag inutilizzati possono occupare spazio non necessario nel database di WordPress. Se non intendi riutilizzare alcuni tag, potrebbe essere utile eliminarli.

Innanzitutto, dovrai connetterti al tuo database con phpMyAdmin. Quindi, corri questo comando per vedere tutti i tag inutilizzati nel database di WordPress:

SELECT *
FROM wp_terms wterms INNER JOIN wp_term_taxonomy wttax ON wterms.term_id = wttax.term_id
WHERE wttax.taxonomy =  'post_tag' AND wttax.count =0;

Dovrai cambiare “wp_” con il prefisso corrispondente nel tuo database. Dovresti quindi vedere un elenco dei tag ridondanti sul tuo sito web.

Successivamente, esegui il seguente comando per eliminare tutti i tag inutilizzati:

DELETE FROM wp_terms WHERE term_id IN (SELECT term_id FROM wp_term_taxonomy WHERE count = 0 );
DELETE FROM wp_term_relationships WHERE term_taxonomy_id not IN (SELECT term_taxonomy_id FROM wp_term_taxonomy);

Ancora una volta, ricorda che dovrai cambiare il prefisso “wp_” con quello utilizzato nel tuo database. I tuoi tag inutilizzati dovrebbero ora essere rimossi.

7. Elimina pingback e trackback

Quando il tuo sito web include un URL a un altro sito, questo invia una notifica automatica al server chiamata pingback. Questo messaggio avvisa l’altro sito web che hai collegato al suo contenuto. Allo stesso modo, puoi inviare manualmente trackback per trasmettere lo stesso messaggio.

Pingback e trackback sono controversi perché alcuni utenti li utilizzano per inviare spam ai propri contenuti su più siti web. Inoltre, pingback e trackback occupano spazio non necessario nel database. Potresti avere migliaia di siti che si collegano al tuo sito Web e gonfiare il tuo database.

Per rimediare a questo problema, ti consigliamo di disabilitare pingback e trackback. Puoi farlo andando a Impostazioni > Discussione in WordPress e disattivando le prime due impostazioni:

Disabilitare pingback e trackback in WordPress.

Successivamente, puoi eliminare trackback e pingback esistenti. Per fare ciò, accedi al tuo database tramite phpMyAdmin ed esegui questo comando:

UPDATE wp_posts SET ping_status= “closed”;

Come sempre, dovrai scambiare il prefisso “wp_” con quello nel tuo database. Infine, colpisci andare per eliminare quei fastidiosi pingback e trackback.

Ottimizza oggi stesso il tuo database WordPress

Un database affollato può rallentare il tuo sito. Questo può essere frustrante sia per te che per i tuoi utenti. Pertanto, le strategie di ottimizzazione del database di WordPress sono essenziali per migliorare le prestazioni del tuo sito web.

Per ricapitolare, ci sono molti modi in cui puoi ottimizzare il tuo database WordPress rimuovendo manualmente i dati tramite phpMyAdmin. Tuttavia, ti consigliamo di utilizzare invece il plug-in WP-Optimize. Questo strumento può funzionare dietro le quinte per mantenere il tuo sito web al massimo delle sue potenzialità.

👉 Abbiamo anche un post sui migliori plugin per database di WordPress, nonché un post in cui abbiamo testato tre popolari plugin per la manutenzione del database.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verified by MonsterInsights
Яндекс.Метрика